Poche cose danno lo stesso senso di soddisfazione e invitano alla convivialità come la pasta. Si dibatte ancora sull’origine del più versatile e lodato degli alimenti, chi ne fa un antichissimo piatto cinese importato da Marco Polo in Italia e poi perfezionato, e chi ribatte che documenti risalenti al 1244 (quindi ben prima del ritorno dell’autore de Il Milione) parlavano già della pasta usata a Genova addirittura come cura. Passando dalle lodi di Casanova alle diatribe leopardiane, la pasta si è imposta come una delle preparazioni più longeve e salutari della cucina mondiale.
Ma veniamo a noi, la ricetta che vi propongo è di sicuro successo poiché l’aggiunta della salsa di melanzana crea una deliziosa base cremosa che si sposa alla perfezione con i peperoni saltati. Io, generalmente, uso le linguine integrali ma vanno benissimo anche quelle tradizionali. Inoltre, particolare non trascurabile,il contrasto tra i colori vivaci dei peperoni appaga la vista oltre che il gusto. Ecco ho di nuovo fame…
p.s. non sono impazzito, l’ultima foto è tofu home-made e non ricotta
“Come osi?!” Non conto più le volte che, rivelate le mie scelte alimentari, qualcuno mi abbia chiesto, intimato o solo pensato tale quesito. Come osassi fare questo alla mia salute, alla tradizione culinaria del mio paese, al concetto stesso di cucinare e all’intimo piacere a cui è legato. Tutte quelle volte con estrema pazienza ho rispolverato i motivi della mia scelta (motivi sociali e politici prima ancora che animalisti) e ogni singola volta ho notato che l’iniziale scetticismo lasciava il posto ad un interesse crescente. Più volte carnivori convinti ragionando e magari provando le mie ricette mi hanno, tempo dopo, confessato che tutto sommato è una possibilità, che magari hanno anche imparato qualcosa di nuovo, sperimentato sapori inconsueti e osato arditi accostamenti. Le domande che pensavano insolute hanno aperto nuove prospettive. E’ davvero possibile rivoluzionare le nostre abitudini a favore di un’alimentazione più consapevole, ma che non sacrifichi il fondamentale piacere di mangiare? Si possono eliminare completamente i cibi di origine animale e seguire una dieta sana e gustosa? Si può fare onore alle tradizioni e alle consuetudini della propria terra reinventando i grandi classici che il mondo ci invidia? Si possono trovare nuove squisite combinazioni? Si possono scoprire nuovi alimenti e farli diventare improvvisamente insostituibili? Penso di sì. Anzi ne sono convinto. E se avrete voglia di seguirmi oseremo insieme sfidare le convenzioni per salvare il pianeta a pancia piena. Bando alle ciance quindi e in alto i cucchiai . Vegandiamo!
Questo sito usa i cookies solo per facilitarne il suo utilizzo aiutandoci a capire un po' meglio come lo utilizzi, migliorando di conseguenza la qualità della navigazione tua e degli altri. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.ChiudiInfo